Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico
NUOVO CATALOGO 2013 TUBERTINI HIGH QUALITY
articolo di Giuseppe Stagni
Sul sito del noto produttore italiano di attrezzatura da pesca di qualita’ e’ disponibile il download del nuovo catalogo 2013 in formato elettronico pdf
Il catalogo vanta la bellezza di oltre 420 pagine patinate di attrezzatura da pesca sportiva top level, ed è corredato dalle spiegazioni tecniche dedicate ad ogni articolo scritte da personaggi di spicco dell'agonismo nazionale ed internazionale. Con questa edizione, la nota ditta di Bazzano, ha superato se stessa Il catalogo lo si puo’ scaricare gratuitamente e in piena autonomia dal sito di Tubertini High Quality in formato compresso.
Una volta decompresso il file sul vostro pc lo potrete consultare tramite il diffusissimo software gratuito Adobe Reader
LINK PER SCARICARE IL NUOVO CATALOGO TUBERTINI 2013
LINK PER SCARICARE SUL VOSTRO PC UNA VERSIONE GRATUITA E ORIGINALE DI ADOBE READER
LINK PER SCARICARE UNA VERSIONE DEL NOTO PROGRAMMA PER LA COMPRESSIONE-DECOMPRESSIONE DEI FILE RAR
DEVOLVERE IL TUO 5 X 1000 ALLA FIPSAS
Un modo di contribuire alle attività della F.I.P.S.A.S. che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi alla Federazione.
Anche quest’anno è possibile destinare il 5 per mille a sostegno delle associazioni riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.
È un meccanismo simile all'8 per mille ma non lo sostituisce, si può decidere di destinare entrambe le quote. Non c'è nessuna imposta in più da pagare. Se non viene espressa alcuna scelta, la quota rimane allo Stato. Scegliendo di destinare alla Federazione ci aiuterai a sostenere i nostri progetti di interesse sociale
COME
E' semplice: nella dichiarazione dei redditi - sul modello 730, sull'Unico o sul CUD - basta firmare nello spazio riservato agli enti di sostegno del volontariato e altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale in alto a sinistra e inserire il codice fiscale della F.I.P.S.A.S. 05267300589
Per chi presenta il CUD:
troverai una scheda apposita per la scelta dell'8 per mille e del 5 per mille. Nel riquadro in alto a sinistra (“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 “) firma e inserisci il codice fiscale di F.I.P.S.A.S. 05267300589. La scheda così compilata va consegnata in busta chiusa in banca, o alle poste o al commercialista o al proprio CAF o ad altro soggetto abilitato; la busta deve recare l'indicazione "SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL'IRPEF", il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente;
Per chi presenta l'Unico o il 730:
all'interno del modulo troverai una sezione dedicata al 5 per mille. Nel riquadro in alto a sinistra (“Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997 “) firma e inserisci il codice fiscale di F.I.P.S.A.S. 05267300589.
Altre informazioni utili sul 5 per mille
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it),
scrivi a contabilita@fipsas.it oppure chiama il numero 06-36858010.
CALENDARIO GARE 2012, PESCA AL COLPO, PROVINCIA DI BOLOGNA
Ecco il calendario gare definitivo pesca al colpo 2012 della provincia di Bologna
A fine articolo e’ presente il link per scaricarne una copia stampabile in formato PDF
NUOVO CATALOGO TUBERTINI HIGH QUALITY 2012 IN FORMATO ELETTRONICO PDF, DISPONIBILE IL DOWNLOAD IN FORMATO PDF COMPRESSO IN RAR
Sul sito del noto produttore italiano di attrezzatura da pesca di qualita’ e’ disponibile il download del nuovo catalogo 2012 in formato elettronico pdf
Il catalogo vanta la bellezza di oltre 400 pagine di attrezzatura da pesca sportiva ed è corredato di brevi articoli descrittivi dedicati ad ogni articolo da pesca presente sul catalogo. Il catalogo lo si puo’ scaricare gratuitamente e in piena autonomia dal sito di Tubertini in formato compresso “rar”.
Una volta decompresso il file sul vostro pc lo potrete consultare tramite il diffusissimo Adobe Reader
LINK PER SCARICARE IL CATALOGO TUBERTINI 2012
LINK PER SCARICARE SUL VOSTRO PC UNA VERSIONE GRATUITA DI ADOBE READER
LINK PER SCARICARE UNA VERSIONE DEL NOTO PROGRAMMA WINRAR PER LA COMPRESSIONE-DECOMPRESSIONE DEI FILE
CALENDARIO PROVVISORIO FIPSAS GARE ACQUE INTERNE 2012
Nella giornata del 23 dicembre 2011 la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attivita’ subacquee ha rilasciato il calendario gare 2012 provvisorio
Il comitato di Settore Acque Interne si riserva di apportare modifiche che saranno tempestivamente aggiornate sul Calendario Gare Acque Interne
Puoi scaricare una copia del file in formato Excel direttamente dal nostro sito cliccando nel link seguente
|
 |
215 Kb |
CENSIMENTO OBBLIGATORIO PESCA SPORTIVA IN MARE
Il 31 gennaio di quest’anno è stato pubblicato il decreto sul censimento dei pescatori sportivi sulla Gazzetta Ufficiale che andrà in vigore dal 1° maggio 2011. Dal 1° maggio quindi scatteranno “i controlli”. Se si verrà pizzicati senza licenza si avranno comunque 10 giorni di tempo per registrarsi ed evitare la multa.
Potete registrarvi anche online sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per il censimento della pesca sportiva.
Ecco il link: CENSIMENTO PESCA SPORTIVA
Procedura:
Effettuare la registrazione fornendo: nome e cognome del pescatore o del referente dell’associazione, email (casella di posta elettronica) a cui inviare la conferma della registrazione, password di identificazione e, per i soli referenti delle associazioni, il nome dell’associazione a cui fanno capo.
Viene presentata una prima pagina in cui inserire le generalità del pescatore, e una seconda per le informazioni specifiche sul tipo di pesca praticata. A conferma della corretta conclusione delle operazioni sarà possibile stampare l’attestato dell’avvenuta comunicazione.
Qualora il pescatore o l’associazione desiderino ristampare l’attestato, sarà sufficiente riaccedere al sito del Ministero, identificarsi e fornire nuovamente le generalità del pescatore interessato.
Il decreto Mipaaf del 6 dicembre 2010 è finalizzato a promuovere la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare.
La comunicazione, anche attraverso l'ausilio delle associazioni di pesca sportiva e ricreativa e le associazioni di pesca professionale, prevede di fornire alcune informazioni molto semplici, le generalità, il tipo di pesca praticato, le Regioni in cui si pratica questa attività.
L'attestato della avvenuta comunicazione funzionerà da titolo per l'esercizio della pesca.
Chi non avrà fatto la comunicazione, se soggetto a controlli, dovrà svolgere gli adempimenti previsti entro dieci giorni per non incorrere in sanzioni.
Il servizio consente, al pescatore di fornire i propri dati e di produrre l'attestato, alle associazioni di operare per conto di tutti i pescatori che ne fanno richiesta.
Di seguito viene spiegata la procedura di registrazione per l'utilizzo del servizio.
Procedura
Effettuare la registrazione fornendo: nome e cognome del pescatore o del referente dell'associazione, email (casella di posta elettronica), password di identificazione e, per i soli referenti delle associazioni, il nome dell'associazione a cui fanno capo.
Per completare la registrazione attendere la mail di conferma che il sistema invierà alla casella di posta elettronica fornita e cliccare sul primo link riportato. Qualora il client di posta non lo consenta, cliccare o copiare il secondo link nel browser attendere la risposta e digitare Email e codice di attivazione sempre riportati nella mail ricevuta.
Viene presentata una prima pagina in cui inserire le generalità del pescatore, e una seconda per le informazioni specifiche sul tipo di pesca praticata. A conferma della corretta conclusione delle operazioni sarà possibile stampare l'attestato dell'avvenuta comunicazione.
Qualora il pescatore o l'associazione desiderino ristampare l'attestato, sarà sufficiente riaccedere al sito del Ministero, identificarsi e fornire nuovamente le generalità del pescatore interessato.
Per problemi nell'utilizzo dell'applicazione o nell'inserimento delle informazioni scrivere all'indirizzo di posta elettronica: censimentopescasportiva@politicheagricole.gov.it riportando oltre al problema riscontrato: nome, cognome e codice fiscale del soggetto interessato e, se non si riesce ad effettuare l'attivazione, la mail di conferma ricevuta.
FARE LA LICENZA DI PESCA – FARE LA TESSERA F.I.P.S.A.S.
FARE LA LICENZA DI PESCA
REQUISITI
Essere residente o iscritto nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) del Comune di appartenenza.
I cittadini, italiani o stranieri, residenti in altro Comune devono rivolgersi a tale Comune.
Per i cittadini stranieri non residenti in nessun Comune Italiano vedi scheda .
Per i minori occorre l'assenso dei genitori o del tutore.
Per i minori di 13 anni non è obbligatorio il possesso della licenza se la pesca viene esercitata con l'uso della sola canna (la licenza può comunque essere rilasciata fermo restando l'assenso dei genitori o del tutore).
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1. Domanda in carta resa bollata sul fac-simile disponibile presso gli Sportelli del Cittadino di Quartiere
2. Documento di riconoscimento valido
3. Due fotografie recenti
4. Ricevute del versamento delle tasse e soprattasse regionali da effettuarsi su appositi bollettini reperibili presso gli Sportelli del Cittadino di Quartiere e le Agenzie Postali
5. Per cittadini stranieri permesso di soggiorno
6. In caso di smarrimento o deterioramento denuncia all'Autorità di Pubblica Sicurezza. Non può essere rilasciato un duplicato, bensì una nuova licenza (D.Lgs. 230/91)
TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Consegna immediata
CONTRIBUZIONE
Il rilascio della licenza di pesca assoggettato all'imposta di bollo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- D.Lgs. 22 giugno 1991, n. 230 Approvazione della tariffa delle tasse sulle concessioni regionali ai sensi dell'art. 3 della L. 16 maggio 1970, n. 281, come sostituito dall'art. 4 della L. 14 giugno 1990, n. 158.
- LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 1978, N. 23 Licenza per l'esercizio della pesca nelle acque interne
FARE LA TESSERA F.I.P.S.A.S.
Costo:
Adulti € 25,00
Giovani € 3,00 (vengono considerati giovani i nati dal 01/01/1996 in poi)
Tessera Federale Provvisoria
Rappresenta la tessera provvisoria contenuta all'interno dell'opuscolo che il Tesserato riceve nel caso in cui la sua modalità di tesseramento sia avvenuta tramite società sezione o negozio. Essa è un certificato di tesseramento al pari della copia del bonifico bancario o del conto corrente postale e va conservata fintanto che la Tessera Federale Definita non sarà ricevuta presso la propria residenza. Validità 180 gg dalla data del rilascio.
Tessera Federale Definitiva
Una volta eseguito il pagamento ed inserito il tesseramento nel sistema informatico, il Tesserato riceverà presso il proprio domicilio, unitamente alla Rivista federale "Pianeta Acqua" la Tessera F.I.P.S.A.S. definitiva, il cui numero non cambierà negli anni e costituirà l'identificativo del soggetto tesserato.
Validità: anno data 12 mesi dalla data del pagamento.
Duplicato: 5 euro.
Tessera Atleta
A partire dal livello provinciale, tutti coloro che partecipano a competizioni di ogni Settore e specialit?devono obbligatoriamente essere in possesso della Tessera Atleta. Al momento della richiesta del rilascio della Tessera Atleta è necessario essere in regola con il tesseramento. La Tessera Atleta non sostituisce la Tessera Federale per cui deve sempre essere accompagnata da quest'ultima. Il numero della Tessera Atleta è lo stesso della Tessera Federale definitiva e non cambia negli anni.
Costo: 3,00 euro.
Validità al 31 dicembre dello stesso anno.
Duplicato: 5 euro.
Modalità di tesseramento.
Le Sezioni Provinciali provvedono al rilascio della Tessera Federale avvalendosi della collaborazione delle Societ?à CF e/o di punti convenzionati. Una volta che il tesseramento è avvenuto ed il nominativo è stato inserito nel sistema informatico la tessera Federale definitiva viene invita via posta all'indirizzo del tesserato insieme alla rivista Federale.
Esistono diverse modalità di tesseramento che di seguito riportiamo:
Tesseramento tramite c/c postale oppure bonifico bancario.
Contattare la Sezione di appartenenza per richiedere le specifiche di pagamento
Tesseramento presso Sezione o negozio convenzionato.
Versamento della quota presso uno dei negozi convenzionati o presso la Sezione Provinciale. Al momento del tesseramento si riceverà un opuscolo informativo contenente la Tessera Federale Provvisoria da conservare in attesa che la tessera Federale definitiva venga spedita tramite posta all'indirizzo del tesserato insieme alla rivista Federale.
Tesseramento presso società.
Se si appartiene ad una società o si ha intenzione di far parte di una società le procedure di tesseramento possono essere eseguite direttamente presso la società affiliata versando la quota associativa. Anche qui, come per il tesseramento presso la sezione o il negozio, al momento del pagamento si riceverà l'opuscolo contente la tessera Federale Provvisoria.