GPO IMOLESE TUBERTINI - LA POLISPORTIVA DELLA PESCA
Un Marlin striato in fase di recupero nel mare di Cortes Mexico, foto di Fabio Gieri Fabione ... di Admin G.P.O.
"
Se vi piace il lavoro che stiamo facendo sul nostro sito per far conoscere le varie tecniche di pesca ed invogliare le nuove leve ad avvicinarsi al nostro sport non esitate a condividere con i vostri amici migliori il nostro sito, i nostri articoli e le nostre gallerie.
Grazie
EXTREME CARPFISHING LE CATTURE DEL TEAM CFV GPO IMOLESE TUBERTINI
Nuova raccolta fotografica musicale dei ragazzi della sezione carpfishing del GPO IMOLESE TUBERTINI. Nel dettaglio, gli interpreti di questo filmato, sono tutti ragazzi e ragazze provenienti dal Team Carpfishing Varignana che si sono uniti alla nostra società di pesca agonistica agli inizi del 2011.
Questo è il nostro primo video in HD e può essere visualizzato fino ad una risoluzione di 1080p. Ovviamente per essere visualizzato a questi livelli necessita di una connessione estremamente veloce. Comunque si puo sempre visualizzare ad una risoluzione inferiore agedo sul menu' che si trova nella barra inferiore del video.
Ricordiamo ai visitatori del nostro Blog che esiste anche un canale video su youtube con tutti i filmati e la raccolte fotografiche della nostra società di pesca e potete accedervi cliccand sul link seguente
Oltre al nostro canale video, la nostra società di pesca, ha anche una fornitissima galleria fotografica popolata da oltre 10000 (diecimila) fotografie divise in sezioni e album fotografici e per accedervi basta cliccare sul link seguente
LA LENZA EMILIANA TUBERTINI SQUADRA A VINCE NEL CAVO LAMA LA TERZA PROVA DEL TROFEO ECCELLENZA NORD
Oggi nel Cavo Lama si è svolta la terza prova del Trofeo Eccellenza Nord
Il campo gara era suddiviso in 4 zone:
1a e 2° nel tratto tra Ponte Ascona e Ponte Ceccona
3a e 4a nel tratto tra Ponte ferro e Ponte Samice
La classifica di giornata ha visto primeggiare con solo 7 penalità (1 1 1 4) la squadra A della Lenza Emiliana Tubertini composta da Ferruccio Gabba, Umberto Ballabeni, Simone Carraro e Giuliano Prandi.
La gara è stata organizzata da : Alto Panaro (MO )Sensas Stonfo
Giudice di gara : Luciano Benassi
Delegato F.I.P.S.A.S. : Antonio Fusconi
Di seguito la classifica progressiva a squadre e in coda il file delle classifiche in formato .xls.
Cl.
Società
Prov.
Sq
Tot.Pen
Pen.Eff
Piazz.Effettivi
Totale
N.Pesci
Tot.Punt
Punt.Eff.
Effettive
Pesci
Effettivo
1
Polisportiva Oltrarno (Colmic)
FI
(A)
33,0
7
1222
0
0
51,7
20,49
16
3346
0
12,62
10
1333
0
18,59
2
Lenza Emiliana (Tubertini)
BO
(A)
38,0
15
1257
0
0
48,08
15,31
16
222 10
0
11,9
7
1114
0
20,87
3
A.D.S. Lenza Parmense (Maver)
PR
(B)
43,0
11
2333
0
0
40,74
16,76
16
2455
0
9,72
16
2338
0
14,26
4
S.P.S. Pasquino (Colmic)
RE
(A)
44,5
17½
1349½
0
0
43,68
17,32
17
3446
0
10,55
10
1234
0
15,81
5
A.P.P.S. Lenza Aglianese (Maver)
PT
(A)
45,5
24½
4479½
0
0
41,67
10,54
9
2223
0
15,61
12
1236
0
15,52
6
Cannisti Club Team Master (Trabucco)
PR
(A)
46,0
13
1246
0
0
45,3
19,84
20
1379
0
10,4
13
1129
0
15,06
7
A.D.S. Lenza Parmense (Maver)
PR
(A)
48,0
22
4468
0
0
41,69
15,56
11
2234
0
12,94
15
2445
0
13,19
8
S.P.S. Ravanelli (Trabucco)
CR
(A)
48,0
15
1167
0
0
48,07
19,87
14
1166
0
12,17
19
1189
0
16,03
9
S.P.S. F.lli Campana (Maver)
MI
(A)
49,0
14
1148
0
0
43,99
20,82
25
4678
0
4,85
10
1234
0
18,32
10
S.P.S. Longobardi (Milo)
MI
(A)
49,0
14
1445
0
0
45,39
20,51
20
1478
0
8,2
15
1356
0
16,68
11
Polisportiva Oltrarno (Colmic)
FI
(B)
51,0
13½
133½ 6
0
0
47,86
22,42
16
1249
0
11,57
21½
24½ 69
0
13,87
12
Lenza Emiliana (Tubertini)
BO
(B)
51,0
17
124 10
0
0
41,43
19,88
16
1159
0
6,83
18
1359
0
14,72
13
S.P.S. F.lli Campana (Maver)
MI
(B)
53,0
29
469 10
0
0
36,73
11,77
10
1135
0
11,82
14
2345
0
13,14
14
S.P.S. Ravanelli (Trabucco)
CR
(B)
53,0
21
2568
0
0
51,95
19,41
16
1339
0
14,99
16
1357
0
17,55
15
Cannisti Castelmaggiore (Hydra)
BO
(A)
53,0
16
2356
0
0
38,88
17,74
16
1249
0
8,08
21
344 10
0
13,06
16
Team Sarfix Crevalcore
BO
(A)
55,0
21
3558
0
0
39,54
15
13
1255
0
10,79
21
2379
0
13,75
17
Cannisti Club Vicenza (Maver)
PD
(A)
56,0
17
1367
0
0
34,65
14,68
17
3356
0
7,17
22
237 10
0
12,8
18
A.S.S. Amo Santarcangiolese (Colmic)
FO
(A)
58,0
15
1347
0
0
41,6
15,56
13
1237
0
14,7
30
4899
0
11,34
19
Alto Panaro (Sensas Stonfo)
MO
(A)
58,0
19
2557
0
0
39,78
13,67
17
1169
0
11,35
22
4½ 566½
0
14,76
20
ASD G.P.O. Imolese (Tubertini)
BO
(A)
60,0
20
2378
0
0
41,79
16,29
23
157 10
0
10,22
17
3338
0
15,28
21
S.P.S. Longobardi (Milo)
MI
(B)
61,0
21
2559
0
0
38,17
18,2
17
1556
0
5,71
23
4469
0
14,26
22
Alto Panaro (Sensas Stonfo)
MO
(B)
64,0
20
2378
0
0
40,4
17,5
23
346 10
0
10,06
21
4566
0
12,84
23
S.P.S. Bagnacavallese (Colmic)
RA
(A)
67,0
20
1469
0
0
34,63
12,91
15
1347
0
10,94
32
589 10
0
10,78
24
A.P.S. Borghigiana Pellicano (Maver Tiger)
FI
(A)
68,0
10
1126
0
0
35,42
16,88
26
5588
0
7,07
32
589 10
0
11,47
25
SPSD Vasca Azzurra Pappiana (Tubertini)
PI
(B)
68,5
23½
4577½
0
0
34,31
16,11
23
4568
0
6,08
22
1588
0
12,12
26
T.C.A. Firenze (Maver Stonfo)
FI
(A)
69,0
24
266 10
0
0
36,08
17,72
15
2346
0
8,24
30
6789
0
10,12
27
A.S.D. Città Del Rubicone (Daiwa)
FO
(A)
69,0
23
3479
0
0
33,55
14,82
19
225 10
0
8,3
27
4689
0
10,43
28
S.P.D. Tritium (Tubertini)
MI
(A)
70,0
24
2679
0
0
31,91
12,66
21
3468
0
7,47
25
14 10 10
0
11,78
29
A.P.D. Lonatesi (Tubertini Ballabeni)
VA
(A)
70,0
22
2488
0
0
29,22
11,7
25
249 10
0
4,17
23
5567
0
13,35
30
S.P.S. Il Vairone (Maver)
RE
(A)
70,5
25
249 10
0
0
29,8
9,54
26
3599
0
4,97
19½
4456½
0
15,29
31
A.P.S. Le Aquile (Colmic)
FO
(A)
72,0
25
168 10
0
0
28,92
8,69
22
246 10
0
8,26
25
267 10
0
11,97
32
ASD Pescatori Dany Club (Hydra)
VA
(A)
72,0
23
3569
0
0
31,86
11,23
26
5777
0
8,11
23
2669
0
12,52
33
Nuova L. Montecatinese (Madras Maver)
PT
(A)
72,5
24½
1779½
0
0
33,951
13,671
33
689 10
0
3,31
15
113 10
0
16,97
34
Cral 1° Maggio Asolana Dil. (Daiwa)
MN
(A)
72,5
26½
567½ 8
0
0
38,24
15,14
20
1289
0
7,68
26
2888
0
15,42
35
S.P.S. Il Vairone (Maver)
RE
(B)
74,0
26
178 10
0
0
35,66
15,07
30
578 10
0
4,5
18
2457
0
16,09
36
SPSD Vasca Azzurra Pappiana (Tubertini)
PI
(C)
75,0
28
189 10
0
0
29,55
6,93
26
268 10
0
8,28
21
1569
0
14,34
37
S.P.S. Team Vicenza (YUKI-Venturieri)
VI
(A)
76,0
17
33½ 55½
0
0
33
14,16
28
35 10 10
0
8,54
31
678 10
0
10,3
38
L.S. Team Sandonà (Fly)
VE
(B)
76,0
26
448 10
0
0
30,02
8,28
23
4577
0
8,46
27
5589
0
13,28
39
S.P.S. Il Gambero Milords (Maver)
RE
(A)
77,0
17
2357
0
0
33,75
15,82
33
689 10
0
3,91
27
278 10
0
14,02
40
S.P.S. Angelo Bruni (Milo)
CR
(A)
77,0
28
558 10
0
0
24,78
5,79
31
7888
0
6,39
18
1269
0
12,6
41
A.D.P.S. Aurora Parma (Maver)
PR
(A)
78,0
24
2688
0
0
30,6
13,15
21
1479
0
8,71
33
779 10
0
8,74
42
Lenza Aretina Fin-Tes (Maver)
AR
(A)
79,0
35
799 10
0
0
30,49
10,39
26
3788
0
4,82
18
2277
0
15,28
43
Lenza Emiliana (Tubertini)
BO
(C)
79,0
23
355½ 9½
0
0
32,43
16,33
25
4669
0
5,29
31
579 10
0
10,81
44
S.P.S. Le Groane (Milo)
MI
(A)
85,0
27
359 10
0
0
28,66
12,68
26
3779
0
5,92
32
778 10
0
10,06
45
L.S. Team Sandonà (Fly)
VE
(A)
89,0
35
69 10 10
0
0
20
4,04
26
4679
0
6,96
28
468 10
0
9
46
SPSD Vasca Azzurra Pappiana (Tubertini)
PI
(A)
89,0
28
369 10
0
0
27,5
12,54
32
688 10
0
4,61
29
45 10 10
0
10,35
47
Team Fuego (Tubertini)
VA
(A)
91,0
37
999 10
0
0
25,87
8,16
33
58 10 10
0
4,3
21
2289
0
13,41
48
Pilastroni (Trabucco)
BS
(A)
96,5
29½
3899½
0
0
24,9
8,42
33
7899
0
4,98
34
789 10
0
11,5
49
S.P.S. Dil. I Diavoli (Maver)
TO
(A)
97,0
34
789 10
0
0
22,31
9,33
37
7 10 10 10
0
1,89
26
367 10
0
11,09
50
A.P.S. Treviglio (Colmic)
BG
(A)
103,5
32½
7799½
0
0
23,73
13,01
38
99 10 10
0
2,46
33
67 10 10
0
8,26
Per eseguire il download del file delle classifiche cliccate sull'icona seguente
L’appello di Oceana a Marsiglia: troppa pesca, minacciato 41% specie
Bisogna adottare misure urgenti per la protezione per squali e razze: e' l'appello che Oceana, l'organizzazione internazionale per la conservazione marina, rivolge a tutti i paesi del Mediterraneo in occasione dell'apertura, a Marsiglia, del meeting della Convenzione di Barcellona.
La riunione, sottolinea in una nota l'organizzazione ambientalista, e' cruciale per decidere il destino di dieci specie nel Mediterraneo minacciate dall'eccesso di pesca. ''La situazione e' disperata per gli squali e le razze del Mediterraneo'', dice Ricardo Aguilar, Direttore della Ricerca per Oceana in Europa. ''Riconoscere formalmente queste specie come minacciate o in pericolo, secondo l'Annesso II della Convenzione di Barcellona, rappresenta un passo fondamentale per aumentarne il livello di protezione. La Ue e i 21 Paesi firmatari della Convenzione di Barcellona hanno l'opportunita' - l'importante responsabilita', di decidere il futuro di queste specie nel Mediterraneo''.
Il Mediterraneo e' la regione di maggior rischio a livello mondiale per squali e razze, con il 41% delle specie considerate minacciate contro il 17% globale. Alcune delle dieci specie considerate durante il meeting di questa settimana hanno sofferto drastiche riduzioni nella popolazione, inclusi smerigli, squali mako e pesci martello, le cui popolazioni mediterranee si sono ridotte del 99.9% durante il XX secolo.
Altre, come la razza rotonda, la razza cornuta e il pesce chitarra comune sono scomparsi da parti del Mediterraneo in cui tempo addietro erano comuni. Queste drammatiche diminuzioni e scomparse, sottolinea Oceana, sono state causate principalmente dalla sovrapesca (cattura sia intenzionale sia accidentale), cosi' come dal degrado dell'habitat.
CARPFISHING DISTRUTTO IL RECORD MONDIALE PRECEDENTE CON 99 LB PARI A 44,905 KG
articolo proveniente dal sito di AnglingTime
traduzione di Giuseppe Stagni
Queste qui sopra sono le foto della carpa più grande del mondo mai catturata con canna e mulinello e diviene il nuovo record del mondo con ben 99lb pari a 44,905 Kg.
Il carpista inglese che l’ha catturata si chiama Ambrose Smith e ha ammesso che dopo la cattura voleva fare una capriola dalla felicità. Il nuovo record è stato coniato nel lago di The Gravies situato vicino a Digione in Francia.
Il 40 enne Ambrose Smith proveniente da Denham nel Buckinghamshire, ha dichiarato: “ la domenica mattina avevo già catturato un esemplare di carpa da 58 lb, poi verso sera stavo cenando con la mia famiglia dopo una nuotata nel lago quando ho sentito il segnalatore di una delle canne. Ho subito ferrato ed è iniziata quella fantastica lotta durata mezz’ora, durante quel periodo mia figlia mi ha ricordato che potevo avere in canna un mostro..quando ho realizzato che aveva ragione avrei fatto volentieri una capriola dalla felicità!”
Nei giorni successivi alla cattura la notizia ha iniziato a circolare sui forum di carpfishing e a causa dei numerosi commenti, molti siti sono andati in tilt. Molti mettevano in discussione il peso del pesce, visto che l’ultimo record era stato fissato solo 5 settimane prima fermando l’ago della bilancia a ben 91 lb. Tuttavia Ambrose è stato immediato nelle risposte mettendo a tacere tutti gli scettici che in questi siti non mancano mai.
“ Ho letto tutto ciò che le persone hanno scritto su internet e non ho nulla da giustificarmi. Ho perfettamente idratato l’esemplare e, visto che era anche pieno di uova, gli ho dedicato una cura particolare durante le operazioni di pesatura che, oltretutto, è stata completata nel minor tempo possibile e con la massima attenzione.”
“L’esemplare pesava 102 lb 8oz con la sacca, che a sua volta pesava 3lb 8oz dando una lettura finale di ben 99 lb. Il pesce era in eccellenti condizioni e, una volta liberato, è partito a razzo tanto da inondarmi letteralmente con un colpo di coda.”
Ora, Ambrose, si appresta a ritornare in Inghilterra e intenderà trascorrere in totale relax il resto delle sue vacanze pescando grandi carpe e pesce gatto nei laghi dell’Inghilterra meridionale , Anche se ha ammesso che una certa agitazione gli è ancora rimasta quando si è reso conto di essere il nuovo detentore del record mondiale.
“Mi ero recato in vacanza con la famiglia per pescare nel lago di The Gravies con l’obbiettivo di catturare quest’anno almeno un esemplare sulle 60 lb e non avrei mai pensato di ottenere un record del genere. Vorrei ringraziare la mia famiglia che si è prestata a seguirmi con molta pazienza per una settimana di pesca e vacanza in Francia permettendomi di raggiungere questo favoloso record mondiale”
Ambrogio per eseguire la cattura ha utilizzato una boiles all’aroma oceano e fruttata bilanciata con un'altra pop-up e altre boiles dentro un po di pva, con un set-up composto da un leadcore da 25 lb e un amo molto ampio della misura 8.
La carpa argento o temolo russo (Hypophthalmichthys molitrix) è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.
Distribuzione e habitat
Questa specie è originaria dell'Estremo Oriente (Cina meridionale e Siberia sudorientale) ed è stata introdotta da molti anni in Europa.
Vive in acque ferme o poco correnti, ricche di piante acquatiche e di fitoplancton, di cui si nutre. È frequente nei laghi, dove non si avvicina quasi mai alle sponde, vivendo soprattutto nelle acque aperte.
Descrizione
Si tratta di un pesce molto caratteristico, con corpo appiattito lateralmente e pinne ampie. La caratteristica più notevole consiste nella bocca, che è molto ampia e rivolta verso l'alto e negli occhi, che sono inseriti molto in basso, vicino alla bocca. Le squame sono piccolissime. Sul ventre è presente una carena di squame dure.
Il colore è verdastro argenteo su dorso e fianchi e argentato sul ventre, le pinne sono chiare. Raggiunge e supera il metro di lunghezza per un peso che può superare i 35 kg.
Alimentazione
Si ciba esclusivamente di fitoplancton che filtra attraverso le branchiospine.
Riproduzione
Avviene nella tarda primavera, epoca in cui gli esemplari risalgono i corsi d'acqua e depongono uova pelagiche (caso molto raro nei pesci d'acqua dolce) che si schiudono dopo circa una settimana. Una femmina può deporre diverse centinaia di migliaia di uova.
La riproduzione avviene in natura solo nel suo areale d'origine, in Europa la specie non riesce a deporre le uova in maniera efficace e la sua persistenza nelle acque libere (al pari che quella dell'amur) dipende esclusivamente dalle immissioni.
Pesca
È spesso oggetto di acquacoltura, soprattutto in Cina e nell'Europa orientale. Viene spesso immessa anche nei laghetti per la pesca sportiva e viene catturata con le tecniche del carpfishing e della pesca a fondo utilizzandoo esche vegetali come impasti, mais e boilies. Le carni sono buone, simili a quelle della carpa.
Specie affini
La carpa macrocefala o carpa testa grossa (Hypophthalmichthys nobilis o Aristichthys nobilis) è molto simile alla carpa argentata (con la quale è spesso confusa) per quanto riguarda i caratteri biologici e morfologici, si può distinguere per le pinne, la bocca e gli occhi più grandi e per il colore più variegato che da sui toni del bruno, oltre che per le pinne scure. Anche questo pesce è stato introdotto in Europa.
Magari non tutti sanno che la nostra società di pesca agonistica ha un proprio canale sul più importante network di video a livello mondiale. Ovviamente stiamo parlando di YouTube…
Sul canale video della nostra società potrete trovare molte decine di video e presentazioni fotografiche inerenti alle manifestazioni organizzate dal GPO Imolese Tubertini e i video di alcune manifestazioni a cui ha partecipato negli ultimi anni . Il canale è diviso in sezioni e specialità e il tempo totale di tutti i video supera abbondantemente le 6 ore di visione… un buon modo per passare una serata guardando immagini e filmati del nostro sport preferito.
Qui di seguito alcuni esempi dei video che potrete trovare andando a visitare il nostro canale.
PRIMA PROVA CAMPIONATO PROVINCIALE INDIVIDUALE DI BOLOGNA CON TECNICA BOLOGNESE ARCI PESCA F.I.S.A DELL' 8 MAGGIO 2011
MEGLIO LA PRIMA PROVA DEL PROVINCIALE INDIVIDUALE A.R.C.I.
Redatto da Danielli Stefano responsabile settore A.R.C.I. Pesca per il G.P.O IMOLESE
Meglio è andata l'8 Maggio nella prima prova del campionato Provinciale individuale con tecnica a Bolognese, svoltasi nel campo di gara dell'Allacciante a San Pietro Capodifiume.
Nonostante le catture non siano state abbondantissime, la taglia del catturato ha reso più interessante la gara.
Carassi di discreta taglia hanno portato a pesi più sostanziosi nei vari settori dove le catture più scarse non sono state inferiori al chilo in più, la cattura di alcune carpe da parte di alcuni soliti baciati dalla fortuna, hanno portato i pesi ad innalzarsi notevolmente.
Da annotare che spesso in questo campo gara, l'andamento della gara stessa, si definisce nei primi 30-40 minuti in quanto, passato questo lasso di tempo, il pesce sembra svanire improvvisamente,
rare la catture nei minuti che seguono.
Il comportamento in gara del nostro TEAM ha fruttato i seguenti piazzamenti di settore.
Un secondo posto di settore per Fontana Giovanni, un terzo posto di settore per Danielli Stefano,
un quarto posto di settore per Borghi Rossella e un sesto posto di settore per Banzi Giuliano .
Prossimo appuntamento con il TEAM A.R.C.I. A Ostellato Vecchio il 22 Maggio con la prima prova della prestigiosa COPPA ITALIA BOX per Società, dove in nostri troveranno ad aspettarli
le agguerrite compagini della Toscana della Lombardia e del Piemonte ad impegnarli.
Appuntamento al prossimo aggiornamento sul TEAM A.R.C.I.
Redatto da Danielli Stefano responsabile settore A.R.C.I. Pesca per il G.P.O IMOLESE.
Prima prova provinciale a coppie di Bologna Arci Pesca F.I.S.A
TRADITI DAL CAVO NAPOLEONICO
Articolo di Stefano Danielli
Nella prima prova del Provinciale a coppie il 10 Aprile , le nostre due coppie del team A.R.C.I. hanno subito il tradimento dello stupendo campo di gara del Cavo Napoleonico che grandi soddisfazioni aveva dato alla nostra compagine nella prima prova del Regionale BOX. Tradimento che si è concretizzato con un improvviso innalzamento del livello dell'acqua del canale stesso, con il conseguente allagamento delle delle sponde , che ha reso così impossibile lo svolgimento della gara in questo campo.Gara che si è dovuta forzosamente svolgere nel campo di gara di riserva del Riolo. Purtroppo l'esperienza acquisita con la gara valida per il Trofeo delle Società , appunto in Riolo, tre Domeniche prima , si è tristemente ripetuta in questo campo di gara avarissimo di catture.
Infatti , le nostre due coppie formate da Fontana Giovanni-Rivaroli Rossano , che sostituiva l'impossibilitata a partecipare Borghi Rossella , e Banzi Giuliano-Danielli Stefano , hanno faticato non poco per non soccombere. Nonostante le numerose carpe che saltavano contro la sponda opposta per via della frega, le catture sono state scarsissime con numerosi cappotti, e hanno portato le nostre due coppie ad acquisire un 4° e un 5° posto di settore, tenendoli cosi fuori dal podio.
L'Aspio (Aspius aspius) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.
Distribuzione e habitat
L'aspio è originario delle acque dell'Europa centro orientale ed in parte settentrionale, il suo areale, infatti, va dalla Germania alla Russia europea comprendendo Svezia e Finlandia meridionali ed estendendosi anche al Caucaso ed a parte dell'Anatolia settentrionale; era invece finora assente nelle regioni mediterranee.
Dagli ultimi anni del XX secolo è stato introdotto in buona parte della Spagna e, in Italia, nel bacino del fiume Po, dove si è ben ambientato ed ha raggiunto densità notevoli. Successivamente l'area di diffusione nella penisola italiana si è estesa; è infatti presente anche in bacini artificiali dell'Italia centrale (es.: Lago del Turano, prov. di Rieti).
Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente moderata, ricche di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. Può però vivere anche nella zona del barbo. Nella parte settentrionale del suo areale frequenta anche le acque salmastre degli estuari mentre nel Mar Nero e nel Mar Caspio vi sono popolazioni che stazionano in mare comportandosi come anadromi.
Descrizione
Il suo aspetto è quello di un ciprinide ma la sua costituzione massiccia lo rivela subito come potente predatore. La bocca, infatti, è molto grande e rivolta verso l'alto, l'occhio è piccolo, così come le squame. La testa è grande ed ha un aspetto appuntito, con la mandibola prominente rispetto alla mascella. Una caratteristica della specie è di avere una sorta di carena rigida sul ventre tra l'apertura anale e la pinna anale.
La livrea non è appariscente, infatti ha il dorso verdastro od olivastro, scuro, i fianchi argentei ed il ventre bianco. Le pinne anale, ventrali e pettorali hanno un colore rossiccio mentre la dorsale e la caudale sono scure. È un gigante fra i ciprinidi, infatti puo' raggiungere il peso di 9 kg per 1 metro di lunghezza, tuttavia la media degli adulti è di circa 3 kg.
Alimentazione
È l'unico ciprinide ad aver evoluto un comportamento predatorio, gli adulti sono solitari ed attaccano piccoli pesci lanciandosi contro i branchi. Le sue prede preferite sono alborelle, gardon e piccoli ciprinidi in genere ma all'occasione non disdegna rane, pulcini di folaga e gallinella d'acqua o topi.
Riproduzione
La riproduzione avviene agli inizi della primavera; i riproduttori si radunano in branchi e risalgono il corso dei fiumi o degli affluenti fino a raggiungere zone con forte corrente e fondi pietrosi dove avviene la deposizione delle uova.
Pesca
L'aspio è una cattura molto interessante per il pescatore sportivo, per le dimensioni che può raggiungere e per la bontà delle sue carni. Le tecniche che più gli si addicono sono due: lo spinning e la pesca con il mort maniè. La sua reazione alla cattura è molto energica ed impegna a fondo il pescatore. Le carni sono più apprezzate di quelle degli altri ciprinidi anche per la minore presenza di spine, soprattutto nei grandi esemplari.
Effetti ecologici
L'introduzione dell'aspio nel bacino del Po ha causato gravi danni a molte altre specie di pesci, soprattutto a quelle di più piccole dimensioni, provocando, per esempio, la rarefazione delle alborelle ma anche dei cavedani e di altre che vengono predate durante le fasi giovanili. L'aspio è abbastanza adattabile alle rettificazioni dei fiumi e si puo' trovare anche nei canali con pareti di cemento.
The National Coarse Fishing Federation of Ireland are delighted to announce a Three Year Sponsorship Deal worth an unbelievable Thirty Thousand Euro.
The very generous sponsorship package is worth a staggering Ten Thousand Euro per year and will replace Prebait.com as Team Ireland’s main sponsor it will cover both World Championship Teams (Float & Feeder) and Celtic Cup Teams.
The NCFFI are very proud and delighted to be working in partnership with one of Europe’s leading tackle manufacturers, Tubertini Srl. Italy & Tubertini (UK) Ltd., and this will be the first time in a number of years that Team Ireland will have a direct tackle sponsor.
Mark Theedom International team manager and Tubertini UK distributor said “This is an excellent offer from one of Europe’s major tackle suppliers and will help cover the cost of participating at World and European events for the next three years” he also said “Tubertini have been very helpful with information on the venues and the logistical side of getting both the Feeder and Float teams to this year’s World Angling Games in Italy this September.”
The NCFFI would like to thank on behalf of our members both Mark and Tubertini for their sponsorship and you can check out what Tubertini has to offer at www.tubertini.co.uk/.
We would also like to thank Prebait.com for their sponsorship over the last three years.
TRADUZIONE
La nazionale di pesca e la Federazione Irlandese NCFFI sono lieti di annunciare il raggiungimento di un accordo di sponsorizzazione con Tubertini UK della durata di tre anni dalla cifra incredibile di ben 30.000 euro.
La sponsorizzazione particolarmente generosa del valore di 10.000 euro all’anno sostituirà la vecchia sponsorizzazione che la nostra nazionale aveva con Prebait.com e ci permetterà di partecipare con la nostra nazionale al World Championship 2011 a squadre (Float & Feeder) e al Celtic Cup.
LA NCFFI è molto orgogliosa e felice di poter lavorare nel prossimo futuro con il maggior produttore di materiale da pesca d’Europa: Tubertini Srl Italia & Tubertini (UK) Ltd. E questa sarà la prima volta dopo un numero ragguardevole di anni che la nostra nazionale avrà uno sponsor del settore di questo calibro.
Mark Theedom International team manager e distributore della Tubertini UK ha dichiarato: "Questa è un'eccellente offerta da uno dei principali produttori di materiale da pesca d'Europa e ci aiuterà a coprire le spese di partecipazione agli eventi internazionali ed europei per i prossimi tre anni". Egli ha anche dichiarato che la Tubertini Srl è stata molto determinante nel fornire al nostro Team le informazioni e il supporto logistico per quello che riguarda i giochi mondiali della pesca che si svolgeranno nel mese di settembre 2011 in Italia."
L’ NCFFI vuole cogliere l’occasione per ringraziare a nome dei nostri atleti sia il Sig.Mark e sia la ditta Tubertini per loro sponsorizzazione e raccomanda ai lettori di questo articolo di visitare il catalogo online della ditta Tubertini a questo indirizzo http://www.tubertini.co.uk/.
Vorremmo anche ringraziare Prebait.com per la loro sponsorizzazione degli ultimi tre anni.